Relazione di inizio mandato

Quinquennio 2023–2028

La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell’articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, recante: "Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni, a norma degli articoli 2, 17, e 26 della legge 5 maggio 2009, n. 42" per descrivere la situazione economico-finanziaria dell’ente e la misura dell’indebitamento all’inizio del mandato amministrativo avvenuto in data 15/05/2023.
È sottoscritta dal sindaco non oltre il novantesimo giorno dall’inizio del mandato. Sulla base delle risultanze della relazione medesima, il sindaco, ove ne sussistano i presupposti, può ricorrere alle procedure di riequilibrio finanziario vigenti.

Indice degli argomenti

Parte I. Dati generali

1. Dati generali

1.1 Popolazione al 31-12-2022
1.2 Organi politici
1.3 Struttura organizzativa
1.4 Condizione giuridica dell'Ente
1.5 Condizione finanziaria dell'ente
1.6 Situazione di contesto interno/esterno
1.7 Parametri obiettivi per l'accertamento della condizione di ente strutturalmente deficitario
1.8 Piano di mandato

Parte II. Situazione economico-finanziaria dell'Ente

2. Situazione economico finanziaria dell'Ente

2.1 Bilancio di previsione approvato alla data di insediamento
2.2 Politica tributaria locale (alla data di insediamento)

Parte III. Sintesi dati finanziari

3. Sintesi dati finanziari

3.1 Sintesi del bilancio
3.2 Equilibri
3.3 Gestione di competenza. Quadro riassuntivo
3.4 Risultati della gestione: fondo di cassa e risultati di amministrazione
3.5 Utilizzo avanzo di amministrazione

Parte IV. Residui

4. Residui

4.1 Totale residui di inizio mandato
4.2 Analisi anzianità dei residui distinti per anno di provenienza

Parte V. Pareggio di bilancio

5. Pareggio di bilancio

5.1 Indicare la posizione dell'ente
5.2 Indicare se nell'anno precedente all'insediamento l'ente è risultato inadempiente

Parte VI. Indebitamento

6. Indebitamento

6.1 Indebitamento dell'ente
6.2 Rispetto del limite di indebitamento
6.3 Anticipazione di tesoreria
6.4 Accesso al fondo straordinario di liquidità dlela Cassa Deposito e Prestiti spa
6.5 Utilizzo di strumenti di finanza derivata
6.6 Rilevazioni flussi

Parte VII. Contro del patrimonio e conto economico

7. Conto del patrimonio e conto economico

7.1 Conto del patimonio in sintesi
7.3 Riconoscimento debiti fuori bilancio

Parte VIII. Conclusioni

8. Conclusioni

Allegati

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies Accetto i cookies