Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

"Attenzione possibile presenza di cinghiali"

Identificativo:

Protocollo: - 04 aprile 2025

Suggerimenti e attenzioni se vi trovaste in presenza di cinghiali.

Data di pubblicazione:

Data di scadenza:


Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Tipologia documento

Documento (tecnico) di supporto

Descrizione


COMUNE DI VAGLIO BASILICATA
Provincia di Potenza


SUGGERIMENTI E ATTENZIONI SE VI TROVASTE IN PRESENZA DI CINGHIALI


ATTENZIONE POSSIBILE PRESENZA DI CINGHIALI
NON DARE O LASCIARE MAI CIBO AI CINGHIALI IN NESSUN LUOGO ED IN PARTICOLARE, VICINO ALLE ABITAZIONI.
OLTRE AD ESSERE UN REATO PERSEGUIBILE PENALMENTE AVVICINA QUESTI ANIMALI ALLE CASE.
Il foraggiamento (dar loro da mangiare) dei cinghiali, oltre che assolutamente sconsigliabile per ragioni etologiche, cioè, legate alla biologia della specie, è espressamente vietato dalla Legge 221 del 2015, che ne fa divieto, “ad esclusione di quello finalizzato alle attività di controllo”. La violazione di tale divieto, che costituisce un reato, comporta l’arresto da 2 mesi a 6 mesi o l’ammenda da € 516 a € 2.065.
Le ragioni per cui il legislatore ha istituito tale fattispecie sono sostanzialmente tre:
1)    il cibo che viene dato ai cinghiali non è appropriato e può nuocere alla salute degli animali;
2)    Gli animali, a causa di questo nutrimento artificiale, sono portati ad abbandonare il loro habitat e le proprie abitudini e ad avvicinarsi pericolosamente ai centri abitati ed alle arterie stradali;
3)    La pratica di dar cibo agli animali selvatici favorisce la loro riproduzione in maniera incontrollata con conseguenze negative facilmente comprensibili.
Quindi, oltre ad andare contro la legge, i cittadini che compiono tali gesti, solo apparentemente innocui, devono avere coscienza che questo loro comportamento aumenta il conflitto tra attività umane e cinghiali ed incrementa il pericolo di incidenti stradali.
Se vedi un cinghiale non tentare di toccarlo o comunque di avvicinarlo e non tentare di dargli del cibo. Può essere molto pericoloso.
Non fare gesti bruschi che possano allarmarli e non metterti a correre ma allontanati con calma.
Il cinghiale, così come tutti gli animali selvatici, ha un’innata diffidenza nei confronti dell’uomo.
Ad ogni modo si possono verificare due situazioni in cui il cinghiale potrebbe decidere di attaccare.
La prima è quella in cui il cinghiale si trovi senza via di fuga, in questo caso, al di sotto della fisiologica distanza di sicurezza, tenderà a difendersi, e la cosa più saggia da fare è fermarsi a debita distanza e, senza movimenti bruschi o rumori improvvisi, allontanarsi tenendolo d’occhio La seconda situazione a rischio è quella di incontrare una femmina con i cuccioli: l’istinto materno e l’impossibilità di darsi alla fuga con la sicurezza di portare in salvo tutta la prole, potrebbe indurre l’animale alla difesa. Ma finché rimani a debita distanza e non lo spaventi la prima opzione istintiva rimarrà ancora quella di allontanarsi da te.
Il cinghiale si muove in branco ed è piuttosto rumoroso. Preferisce muoversi all’imbrunire o di notte, quindi fondamentale è sapere che aggirarsi al buio è più pericoloso.
Se sei coinvolto in un incontro ravvicinato, la prima regola è mantenere la calma. Non metterti a correre, scappare è inutile, i cinghiali corrono più veloci di te.
Se vedi che il cinghiale ti viene incontro trova riparo su un rialzo o un albero dove il cinghiale non ti può raggiungere e aspetta che si allontani.
Fai rumore per spaventare gli animali, i cinghiali tendono a essere paurosi e a scappare.
Se sei in compagnia del tuo cane, fai molta attenzione. I cinghiali lo riconoscono come un predatore minaccioso, perché lo associano al lupo o ai cani dei cacciatori, e in un ipotetico scontro ad avere la peggio sarebbe il cane.
Tieni sempre il cane al guinzaglio ed evita che abbia un comportamento aggressivo
Se incontri dei cuccioli di cinghiale evita sempre qualsiasi tipo di contatto.                           
Non si tratta di animali in difficoltà.                                                                                         
I genitori, anche se non presenti al momento, se ne stanno occupando e la madre vicina ti potrebbe percepire come un pericolo per i piccoli e attaccarti.                                                  
NON PRENDERE MAI CUCCIOLI DI CINGHIALE CONL’INTENZIONE DI ALLEVARLI.
È ILLEGALE E PERSEGUIBILE CON SANZIONE.                                                            
FAI DEL MALE AL PICCOLO DI CINGHIALE TOGLIENDOLO ALLA MADRE ED AL SUO AMBIENTE NATURALE.                                                                                    
DIVENTA POI GRANDE E POTENZIALMENTE PERICOLOSO.
 

Scarica documento

Galleria di immagini

Ufficio responsabile

Area Amministrativa

Sede Comunale

85010 Via Carmine,106, Vaglio Basilicata, Potenza, Basilicata, Italia

PEC: comune.vaglio@cert.ruparbasilicata.it

Telefono: +39 0971 305 011 interno 8

Immagine

Autori

Formati disponibili

Microsoft Word (OpenXML)

Licenza

Licenza aperta - Pubblico dominio

Servizi collegati

Nessun dato da visualizzare

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi

Documenti

Nessun dato da visualizzare

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PA bot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send