Testo completo
title
COMUNE DI VAGLIO BASILICATA
Provincia di Potenza
Museo delle Antiche Genti di Lucania
Il Sindaco Dott. Francesco Santopietro e il Direttore artistico del museo Arch. Giancarlo Grano comunicano a tutti i dirigenti e docenti scolastici che il borgo medievale di Vaglio Basilicata è pronto ad aprire le porte ai ragazzi e ai giovani studenti dei vari istituti per un viaggio alle radici dell’identità lucana, in un itinerario che abbracciando quasi un millennio di storia potrà svelare loro le profonde connessioni con la cultura e gli avvenimenti della nostra terra.
Come uno scrigno prezioso, il Museo delle Antiche Genti di Lucania racchiude le tracce di una civiltà remota ... voci provenienti dall’abisso dei tempi silenziosamente sedimentatesi sotto le vicende della storia, ma che ora chiedono di essere riconosciute e interpretate dalle nuove generazioni.
Esso custodisce infatti molte e coinvolgenti testimonianze affiorate dalle Aree archeologiche di Serra di Vaglio (dove è venuto alla luce un insediamento fortificato risalente alla fine dell’età del bronzo) e di Rossano di Vaglio (sede del santuario della dea Mefitis, protettrice delle sorgenti d’acqua curativa, frequentato dai lucani fino in epoca tardo-imperiale).
Una visita al Museo e alle due Aree archeologiche potrà accendere interesse ed emozione per una storia tuttora poco conosciuta, insieme all’orgoglio delle origini e al senso di appartenenza al territorio.
Ma non basta ancora, perché dopo la “sezione archeologica” un’altra sorpresa attende i giovani visitatori i quali saranno invitati a compiere un nuovo e ardito salto nel tempo entrando in vivo contatto con il genio di Leonardo da Vinci e delle sue brillanti soluzioni tecnologiche, qui ricostruite in modelli lignei in scala 1:1 e perfettamente funzionanti.
La “sezione leonardiana” del Museo è unica in Basilicata e particolarmente efficace dal punto di vista didattico, per l’effettiva possibilità che avranno i ragazzi di azionare da soli le “macchine di Leonardo” compiendo un’esperienza percettiva originale, capace di sviluppare una straordinaria forza cognitiva.
Per maggiori informazioni e per prenotare una visita guidata gratuita in compagnia di persone competenti e appassionate, consigliamo di telefonare in orario d’ufficio al seguente numero 0971 487871 o anche di accedere alla pagina Facebook : Museo delle antiche genti di Lucania e Scavi archeologici.